
Era conosciuta come Fanum Fortunae, nome che rimanda al Tempio della Fortuna eretto a testimonianza della sconfitta delle esercito cartaginese nella battaglia del Metauro. Conserva molte tracce della sua storia: le mura, volute dall'imperatore Augusto, il monumentale Arco di Augusto che era il principale accesso alla città; la Rocca Malatestiana, la Corte e le Tombe dei Malatesta che testimoniano un altro capitolo fondamentale della storia di Fano quello malatestiano. Possibilità di visite guidate su prenotazione in diversi periodi dell' anno.